
-
Calzino sportivo uomo donna, piede in carbonio
Arancio e grigio scuro disponibil; bianco, grigio, blu, 5 giorni
Compression Zone® è la calza brevettata da CIZETA SPORT per massimizzare la performance sportiva ed un miglior benessere:
-
CEP calzino sportivo uomo e donna
Nero disponibile, bianco disponibile in quattro giorni
CARATTERISTICHE DI QUALITÀ: il sostegno per il tallone protegge i tendini e ne previene l’irritazione, canali di ventilazione sul piede, pianta del piede rinforzata, forma della punta anatomica differenziata piede dx e sx.
CARATTERISTICHE FUNZIONALI: miglioramento della circolazione sanguigna, più ossigeno – O2, più energia, migliore metabolizzazione dell’acido lattico, ripresa più rapida, maggiore precisione di movimento, minore formazione di vesciche.
VANTAGGI:
Durante l’esercizio, prestazione ottimizzate, stabilizzazione (sostegno legamenti, tendini e articolazioni), minore affaticamento muscolare, ripresa più rapida grazie alla metabolizzazione in tempi più brevi dell’acido lattico; post-esercizio fase di ripresa più rapida (con le calze CEP la circolazione a riposo è superiore del 30%).
TARGET GROUP: Corridori, triatleti, gli atleti di resistenzaMATERIALE: 85% poliammide, 15% spandex
Made in Germany
-
Gambaletto a maglia piatta standard Jobst Elvarex
Classi di compressioni:
- ccl2
- ccl3
Dieci taglie, dalla 4 alla 14; solo il gambaletto per ogni taglia, versione corta e lunga.
Si sente spesso parlare di diverse tipologie di tessitura: “circolare” o “piatta”. Ma quando è meglio utilizzare l’una invece dell’altra? Proviamo a dare una risposta.
Le calze a maglia circolare sono tessute utilizzando telai circolari in cui il numero di punti maglia resta costante mentre l’elastico a spirale che compone la tramatura varia la propria tensione dalla punta del piede sino alla fine della calza; la minor tensione dell’elastico verso la parte prossimale allarga lo spazio fra gli stessi punti, donando maggiore vestibilità.
Le calze a trama piatta sono confezionate su telai lineari e le circonferenze sono lavorate a “piatto”. Il numero di punti maglia quindi varia mentre la tensione dell’elastico rimane costante.
L’elasticità e lo spessore del tessuto, una volta chiuso con cucitura piatta ed elastica, non lavorano solo in modo circolare, ma anche trasversale e longitudinale. Le calze a trama piatta sono tessute punto a punto, con cuciture rifinite nella parte posteriore, per adattarsi il più possibile alla forma anatomica del corpo, seguendo i diversi profili dell’arto.
Ma per quale motivo le caratteristiche generali della “maglia a tessitura piatta” meglio si adattano alla tipologia di edema grave e spesso associato a dismorfia, quale il linfedema?
Possiamo dare una prima risposta dicendo che rispettano meglio le richieste specifiche enunciate delle linee guida della Società Italiana di Linfologia ( pag. 5), che riporto qui sotto:
Trattamento non chirurgico
A) Fisioterapia
1 – Terapia fisica combinata (Combined Physical Therapy – CPT). Questa metodica consta generalmente di un programma di trattamento in due fasi: la prima fase prevede la cura della pelle, linfodrenaggio manuale, una serie di esercizi di ginnastica ed elastocompressione normalmente applicata con bendaggi multistrato. La seconda fase, che va iniziata non appena completata la fase 1, con l’obiettivo di mantenere ed ottimizzare i risultati ottenuti nella fase 1, comprende la cura della pelle, l’elastocompressione per mezzo di tutore (calza o bracciale) a basso grado di elasticità, la ginnastica per il recupero funzionale del o degli arti e ripetute sedute di linfodrenaggio manuale a seconda dei singoli casi. 1
Come potete leggere è richiesto espressamente di utilizzare tutori con una minore elasticità del tessuto, che non vuol dire solamente classi di compressione elevate. ( “compressione elevate” cliccabile, con testo seguente:
“Il concetto di minore elasticità è da ricercare nello “stiffness”, applicato anche nella fase 1 con il bendaggio. Ma che cos’è lo stiffness?Lo Stiffness (o rigidità) è la capacità della benda o calza elastica di opporsi all’espansione del muscolo al momento della sua contrazione e dipende dal materiale usato nella sua costruzione. Essa sarà tanto maggiore quanto minore è l’elasticità del materiale e più corta la sua estensibilità. In questomodo la capacità di opporsi al cambio della geometria muscolare in ortostatismo ed in movimento può generare dei picchi pressori (fino a 60-80 mmHg) in grado di occludere in modo intermittente anche il sistema venoso profondo simulando il meccanismo valvolare venoso2-3. L’indice viene misurato nel segmento di gamba che mostra il massimo incremento volumetrico nel passaggio dalla posizione supina alla posizione eretta, e che è situato circa 10-12 cm al di sopra del malleolo interno, medialmente alla tibia (punto B1).Pertanto, se nella fase 1 della terapia fisica combinata, si utilizzano bende semirigide, non elastiche, anche nella fase 2, quella di mantenimento dei risultati, si dovrà proseguire con materiali simili nel comportamento e che meglio sono tollerati dai pazienti, anche a riposo.”)
Riassumendo, i vantaggi della maglia a tessitura piatta sono:
- Possibilità di produrre tutori che meglio si adattano alle conformazioni anatomiche degli arti patologici;
- Classi di compressione elevate, fino alla 4° per linfedemi estremi;
- Possibilità di lavorazioni particolari (grazie all’esperienza Juzo® e di tutti i produttori di questo tipo di tessuto) come bordi obliqui, flessioni nelle zone articolari, imbottiture di protezione ecc. che migliorano la sopportabilità del tutore.
- Particolare facilità di indosso (se si utilizzano correttamente anche guanti di gomma!)
- Caratteristiche di micromassaggio che il tessuto offre;
- Minore rischio di effetto “laccio”, sia nelle zone articolari che nelle pliche cutanee
- Possibilità di avere tutori personalizzati per zone anatomiche quali: dita del piede, torace, volto;Fermo restando che i presidi elastocompressivi in trama circolare, standard o su misura, restano comunque validi per il trattamento di tutti i casi di flebedema in pazienti con arti normo conformati, quanto sopra descritto è invece da ritenersi come soluzione ottimale per i casi di flebo-linfedema più complessi e che quindi, non trovano alternativa nei prodotti già predisposti.
-
Gambaletto elastico preventiva Varisan Lui Lei in cotone, 14 mmHg (compressione media 70 denari)
Gambaletto elastico preventivo in cotone 14 mmhg, colore nero, blu, grigio bordeaux.
Misura 1 piede 37-39
Misura 2 piede 39-41
Misura 3 piede 41-43
Misura 4 piede 43-45
-
Gambaletto elastico preventiva Varisan Lui Lei in cotone, 18 mmHg (compressione forte 140 denari)
Gambaletto elastico preventivo in cotone 18 mmhg, colore nero, blu, grigio bordeaux.
Misura 1 piede 37-39
Misura 2 piede 39-41
Misura 3 piede 41-43
Misura 4 piede 43-45
-
Gambaletto Varisan Diabetic bianca con dita
Gambaletto per piede diabetico, con dita, senza cuciture, per una protezione ottimale della cute.
Colore bianco.
Misura 1 piede 35-37, misura 2 piede 38-40, misura 3 piede 41-43, misura 4 piede 44-46.
-
Guanti per indossare e togliere indumenti elastici
Studiati per indossare e togliere quotidianamente le calze tarepeutiche, sono un valido aiuto sia per i pazienti che per i familiari.• Diminuzione dello sforzo fisico
• Ottima presa per indossare e togliere le calze
• Grazie alla minor tensione la calza o il bracciale elastico hanno una durata superiore
• Previene il loro danneggiamento dovuto a unghie o anelli
• Assortimento di taglie